SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Per contattare l'ufficio rivolgersi a:

commercio(at)comune.bibbona.li.it - 3760088707

g.gennai(at)comune.bibbona.li.it - 0586.672221

m.giacomelli(at)comune.bibbona.li.it - 0586.672213 

Riceve solo su appuntamento da concordare chiamando il numero 0586.672221


Per la trasmissione telematica delle pratiche accedere al link seguente:

servizi.suap.toscana.it/suapfe/

L'utente per avviare la pratica dovrà disporre di Smart Card o chiavetta USB dotata di certificato CNS correttamente configurata su browser Firefox o Chrome.

In caso di difficoltà è possibile contattare il servizio assistenza del fornitore presso il quale è stata acquistata la Smart Card o chiavetta USB con CNS e Firma Digitale.

In caso di utilizzo della Carta Sanitaria Elettronica di Regione Toscana è possibile contattare il numero verde 800 004477 per ottenere supporto per l'accesso a https://accessosicuro.rete.toscana.it/

  • REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA

Delibera C.C. n.9 del 16/02/2021 di istituzione canone, approvazione regolamento delibera C.C. n.32 del 28/05/2021 e approvazione tariffe delibera G.C. n.21 del 17/02/2022.

Di seguito il link per visualizzare il regolamento in formato pdf e le relative delibere:

Regolamento canone unico

Delibera C.C. n.9 del 16/02/2021

Delibera G.C. n.21 del 17/02/2022

  • ISTITUZIONE TARIFFE SUAP

Come da delibera G.C. n. 24 del 05.02.19 sono state istituite le tariffe per le pratiche SUAP secondo gli importi seguenti:

  • € 30,00 per Procedimenti SUAP ordinari (SCIA, comunicazioni, subingresso, ecc)

  • € 50,00 per Procedimenti SUAP con rilascio di atto finale.

Il pagamento delle tariffe potrà essere effettuato mediante c/c postale nr. 123570 intestato a Tesoreria Comunale Bibbona oppure mediante bonifico Bancario all'IBAN IT85H0637070638000000000002 con causale "Diritti SUAP"

  • LOCAZIONI TURISTICHE

A partire dal 1 marzo è stata attivata la procedura telematica per la comunicazione al comune delle locazioni turistiche, prevista dall’articolo 70 della legge regionale 86/2016 (Testo unico del sistema turistico regionale). Per prendere visione delle nuove disposizioni è possibile consultare la documentazione a questo link.

  • REINTRODUZIONE OBBLIGO DENUNCIA FISCALE VENDITA ALCOLICI

A seguito dell'approvazione del Decreto Crescita, convertito nella legge 28 giugno 2019, n. 58, è stato reintrodotto l'obbligo della denuncia fiscale per la vendita di alcolici anche per quelle attività produttive che dal 2017 ne erano state esentate: esercizi pubblici, intrattenimento pubblico, ricettivi, mense aziendali, spacci annessi ai circoli privati.

Infatti, con l'articolo 13-bis introdotto dalla legge di conversione del D.L. viene disposta l'abrogazione della precedente disposizione, cosicché tutti i soggetti di cui sopra sono nuovamente tenuti a richiedere la licenza in questione, a decorrere dal 30 giugno 2019, data di entrata in vigore della L. 58/2019.

L’obbligo di denuncia fiscale è dunque reintrodotto a decorrere dal 30 giugno 2019, data di entrata in vigore della Legge.

La direttiva dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 131411/RU del 20 settembre 2019 (in allegato 1), contenente gli indirizzi operativi per la reintroduzione dell'obbligo di denuncia fiscale per gli esercizi di vendita di prodotti alcolici ex D.Lgs. n. 504/95, art. 29 comma 2, prevede che debbano presentare denuncia di attivazione di esercizio di vendita alla Agenzia delle Dogane anche:

1) gli operatori che tra il 29 agosto 2017 e il 29 giugno 2019, hanno avviato l'attività senza essere tenuti all'osservanza del predetto vincolo.

2) gli esercenti che avendo effettuato la comunicazione preventiva al SUAP in data anteriore al 29 agosto 2017 non abbiano completato il procedimento tributario di rilascio della licenza per l’intervenuta soppressione dell’obbligo di denuncia.

3) i titolari degli esercizi per i quali, durante il periodo di vigenza della soppressione dell’obbligo di denuncia, siano intervenute variazioni nella titolarità dell’esercizio di vendita, (e che siano pertanto subentrati ad un titolare di licenza in quanto trattasi di esercizio avviato prima del 29 agosto 2017).

Gli esercenti predetti dovranno provvedere ad inoltrare all’Agenzia Dogane e Monopoli competente per il tramite dell'Ufficio Suap del Comune di Bibbona:

- endoprocedimento ADM1 reso disponibile dalla Regione Toscana attraverso piattaforma STAR;

- denuncia di attivazione di esercizio di vendita per quanto attiene alla disciplina dell’accisa utilizzando il modello messo a disposizione dall'Ufficio delle Dogane di Livorno munito di 2 marche da bollo da € 16 da assolvere mediante apposita dichiarazione  entro il 31 dicembre 2019.

La documentazione  è reperibile nella apposita sezione Denuncia vendita alcolici  della modulistica SUAP.

 


 
 

torna all'inizio del contenuto