SOSTEGNO PER L'INCLUSIONE ATTIVA - CARTA SIA

Che cos'è

Con l'attuazione del Piano nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale è stato istituito il SIA, Sostegno per l'Inclusione Attiva, un sussidio economico rivolto a nuclei familiari in condizioni economiche di estremo disagio. Il sussidio è subordinato all’adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa proposto dal Servizio Sociale Territoriale.

Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate in cui siano presenti almeno una delle seguenti condizioni:

1.      presenza di almeno un  componente di età minore di 18 anni;

2.      presenza di almeno una persona con disabilità;

3.      presenza di una donna  una donna in stato di gravidanza accertata.

Il sostegno economico verrà erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità.

 

Requisiti

A chi è rivolto

Il contributo sarà erogato ai nuclei familiari con ISEE pari o inferiore ai 3.000 euro con le seguenti caratteristiche:

§        famiglie con almeno un componente di minore età - di un figlio disabile o donna in stato di gravidanza accertata;

§        donna sola in stato di gravidanza accertata (domanda da presentare non prima di 4 mesi dalla data presunta del parto);

§        punteggio minimo sulla valutazione del bisogno pari a 25 punti (vengono considerati carichi familiari, situazione economica e lavorativa).

Il richiedente deve essere residente in Italia da almeno 2 anni.

Nessun componente il nucleo deve essere beneficiario di:

§        strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati (NASPI, ASDI, ecc);

§        carta acquisti sperimentale (nota: non è la carta acquisti per minori);

§        altri contributi superiori a 600 euro mensili.

Inoltre, nessun componente il nucleo deve possedere:

§        un'automobile nuova (immatricolata negli ultimi 12 mesi);

§        un'automobile di cilindrata superiore a 1.300 cc o un motoveicolo di cilindrata superiore a 250 cc (immatricolati negli ultimi 36 mesi).

I requisiti di accesso saranno verificati sulla base dell’ISEE in corso di validità.

Per ottenere il contributo è necessario che il nucleo familiare aderisca ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, con l'obiettivo di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia. Il progetto verrà predisposto dai servizi sociali successivamente all'ammissione della famiglia al beneficio economico.

 

Come si ottiene

Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda

La domanda può essere presentata esclusivamente con le seguenti modalità:

 

1.      Consegnata a mano all'Ufficio Protocollo del Comune Bibbona, Piazza Cristoforo Colombo, 1;

2.      Spedita a mezzo raccomandata AR all'Ufficio Protocollo del Comune di Bibbona - Piazza C.Colombo, 1 (in caso di spedizione fa fede il timbro dell'Ufficio Postale di partenza);

3.      Inviata tramite PEC (Posta Certificata Elettronica) all'indirizzo: comune.bibbona(at)pec.it. Per effettuare la trasmissione con questa modalità, il mittente deve obbligatoriamente essere titolare di casella PEC.

 

Documenti da presentare

§        modulo di domanda (vedi sezione "Allegati e documenti", qui di seguito);

§        copia di documento di identità in corso di validità;

§        per i cittadini stranieri: copia di documento attestante la titolarità del diritto di soggiorno;

§        copia attestazione medica di gravidanza accertata.

Tempi e iter della pratica

Le richieste presentate al Comune verranno inoltrate all'INPS. E’ competenza dell’INPS la verifica dei requisiti, l’attribuzione dei punteggi e l’erogazione della carta prepagata.

 

A chi rivolgersi

Per informazioni,ritiro modulistica e assistenza alla compilazione modulo:

Ufficio Servizi sociali: telefono: 0586 672217-230- email: s.biagi(at)comune.bibbona.li.it; m.orlandini(at)comune.bibbona.li.it ; l.farinelli@comune.bibbona.li.it

 

Note

Segnalazioni e precisazioni

Variazioni stato di famiglia

Il richiedente dovrà fare nuovamente l'ISEE in caso di nascita o decesso di componente il nucleo familiare (entro 2 mesi dall'evento).

 

Variazioni dei redditi

Il richiedente dovrà comunicare all'INPS:

§        il reddito annuo previsto del componente che ha variato situazione lavorativa entro 30 giorni dall'inizio dell'attività.

§        il reddito annuo previsto del componente in possesso di redditi da lavoro non rilevati nell’ISEE in corso di validità utilizzato per l’accesso al beneficio.

In caso di altre variazioni nella composizione del nucleo familiare, il beneficio decade 2 mesi dopo la variazione. È comunque possibile fare richiesta del beneficio per il nuovo nucleo.

Condizioni da rispettare

Al momento della presentazione della domanda, prestare attenzione alla sottoscrizione di tutte le condizioni di cui al quadro H del modulo di domanda, che devono essere lette ed accettate per tutta la durata del progetto.


Carta acquisti

Chi è beneficiario della carta acquisti per minori può presentare domanda al SIA. Chi ha la "social card sperimentale" non può fare domanda.

 

Responsabile del Procedimento

Ulivieri Stefano

Email: s.ulivieri(at)comune.bibbona.li.it

Modulistica

 

 

MODULO DI DOMANDA CARTA SIA

torna all'inizio del contenuto