E’ ARRIVATA LA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA

A partire dal 01/11/2018 il Comune di BIBBONA rilascia esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica.

La carta d’identità può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve invece essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza.
Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 23,00 in contanti (di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e euro 6,21 di diritti fissi e di segreteria comunali).
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.

Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata a cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (AIRE) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.

Modalità di richiesta

Dal 1 Novembre 2018 il Comune di Bibbona inizierà a rilasciare la carta d’identità elettronica, esclusivamente su appuntamento da fissare con il personale dell’Ufficio Anagrafe nei giorni e negli orari di apertura dell'Ufficio stesso. Il rilascio delle carte d'identità elettroniche avverrà esclusivamente, il martedì, dalle 10 alle 12, e il giovedì, dalle 15 alle 17, previo appuntamento  da fissare con il personale dell’Ufficio Anagrafe nei giorni e negli orari di apertura dell'Ufficio stesso.

Informazioni generali
Documenti - Carta d'identità

La carta d`identità è rilasciata ai cittadini residenti
Ha validità di dieci anni per i cittadini maggiorenni mentre per i minori la durata di validità è differenziata a seconda dell’età.
La carta d’identità, per i cittadini italiani, equivale al passaporto ai fini dell`espatrio negli Stati membri dell`Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali.
La carta d’identità può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve invece essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza.
A partire dal 01 novembre  2018, viene rilasciata esclusivamente la nuova Carta d’Identità Elettronica ai cittadini residenti salvo i casi eccezionali di motivata e documentata urgenza.
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata  ai cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (AIRE) del Comune di Bibbona  per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.

Il costo per l'emissione è di Euro 23,00 nel caso del documento elettronico.

AVVERTENZE:

  • Il rinnovo del documento può essere richiesto a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza, riconsegnando all’ufficio la carta d’identità precedente scaduta o in scadenza.
  • In caso di smarrimento o furto occorre esibire la denuncia di smarrimento o furto resa all`autorità di pubblica sicurezza (Carabinieri o Polizia) in originale; occorre esibire un valido documento di riconoscimento in corso di validità (in mancanza occorre la presenza di due testimoni residenti sul territorio nazionale muniti di documento d`identità valido).
  • In caso di documento deteriorato, occorre presentare il documento danneggiato e un altro documento di riconoscimento valido (in mancanza di quest’ultimo occorre la presenza di due testimoni residenti sul territorio nazionale muniti di documento d`identità valido).

La Carta d`Identità elettronica per i non residenti a Bibbona  viene rilasciata previo ottenimento del relativo nulla osta del Comune di residenza del richiedente. Ai fini del rilascio della Carta d`Identità elettronica, l`Ufficio Anagrafe valuta le priorità delle richieste pervenute secondo le motivazioni e la documentazione fornita a supporto, al momento della richiesta.

Documentazione da presentare allo sportello

Minorenni

  • Per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza del minore e una sua fotografia in formato cartaceo conforme agli standard ICAO corrispondente all'aspetto.
    Inoltre:
  • presenza di entrambi i genitori muniti di documento d’identità valido;
  • in alternativa, presenza di un solo genitore , modulo di assenso all’espatrio firmato dal genitore assente e copia del documento d’identità di quest’ultimo. In mancanza di assenso all’espatrio del genitore assente, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.

Maggiorenni

  • Presenza dell’interessato, una fotografia in formato cartaceo conforme agli standard ICAO corrispondente all’aspetto e carta d’identità scaduta.
  • In caso di smarrimento/furto della precedente carta d’identità è necessario esibire la denuncia presentata all’autorità di P.S. e un altro documento di riconoscimento in corso di validità (oppure due testimoni muniti di documento di identità valido).
  • Nel caso di impossibilità a recarsi presso la sede anagrafica (non deambulanti o con gravi patologie documentate), sarà possibile emettere la carta di identità elettronica, senza il rilevamento delle impronte digitali. La richiesta va presentata allo sportello tramite delegato e il documento verrà consegnato a domicilio.

Stranieri

  • Per i cittadini stranieri residenti, la carta d’identità ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.
    Il cittadino straniero, oltre la documentazione sopra elencata, dovrà esibire il permesso di soggiorno in corso di validità.
    Ai fini dell’identificazione, in caso di prima richiesta, dovrà esibire un documento valido per l’espatrio rilasciato dalle autorità competenti del Paese di origine oppure un’attestazione consolare con fotografia.

Carta d’identità cartacea: casi eccezionali

La carta d’identità viene rilasciata nel formato cartaceo nei seguenti casi:
- Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
- Cittadini residenti a Bibbona nei casi di motivata e documentata urgenza:
    a. Viaggio imminente
    b. Motivi di salute (visite di invalidità, ricovero ospedaliero, ecc...)
    c. Partecipazione ad esami, concorsi, gare pubbliche
    d. Assenza assoluta di documenti di identificazione

In questi casi dovranno essere esibite tre fotografie uguali conformi agli standard ICAO e corrispondenti all’aspetto (oltre alla documentazione indicata nei paragrafi precedenti).

La carta di identità cartacea rilasciata dovrà poi essere sostituita dalla carta di identità elettronica, una volta venuti meno i motivi per cui si è proceduto al rilascio del documento cartaceo.
 

Donazione di organi e tessuti

All’atto della richiesta di emissione della Carta d’identità Elettronica, il cittadino può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL.
Per maggiori informazioni consultare le pagine web:
http://www.donalavita.net/
http://www.trapianti.salute.gov.it

 

 

torna all'inizio del contenuto