Imposta municipale unica - Tributo per i servizi indivisibili
Informazioni e modulistica per il Pagamento dell' Imu - Tasi
IMU
È dovuta dai possessori di immobili siti sul territorio comunale.
Sono soggetti passivi il proprietario o il soggetto titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sull’immobile.
Nel caso di leasing soggetto passivo è il locatario, dalla data di stipula del contratto e per tutta la sua durata.
Non è dovuta l’imposta per le abitazioni principali ed una pertinenza per ogni categoria catastale (C6-C7-C2)
La Legge n. 160/2019 per l'anno 2020 ha disposto l'assorbimento della TASI nella nuova IMU, prevedendo quindi un'unica imposta (IMU).
SCADENZE IMU:
- 1ª rata: scadenza al 16 giugno
- 2ª rata: scadenza al 16 dicembre
Modelli IMU - TASI
- Modulo rimborso IMU
- Dichiarazione coniuge assegnatario IMU
- Dichiarazione immobili cat. C1 IMU
- Dichiarazione immobili cat. D artigiani IMU
- Dichiarazione uso gratuito parenti entro il 2° grado IMU
- Dichiarazione di inagibilità IMU
- Dichiarazione terreni agricoli condotti direttamente IMU
- Modulo rimborso TASI
- Dichiarazione fabbricati rurali IMU
- Modello per dichiarazione anziani ricoverati in casa di cura ai fini dell’applicazione agevolazioni IMU
- Modello uso gratuito a parenti entro il 1° grado – riduzione base imponibile IMU 50%
- Dichiarazione abitazione e pertinenze con contratto d'affitto registrato IMU
Documenti IMU - TASI
- Regolamento IMU
- Regolamento IUC (IMU-TASI-TARI)
- Dichiarazione uso gratuito 1° grado Contratto registrato
- Aliquote e detrazioni IMU
- Aliquote imu per l’anno 2013 (delibera del 25/11/13)
- Aliquote imu per l’anno 2013 (delibera del 8/5/13)
- Aliquote e detrazioni imu 2012
- Stima aree edificabili 2014
- Stima aree fabbricabili anno 2013
- Stima aree fabbricabili anno 2012
- Delibera approvazione aliquote e detrazioni TASI 2014
2020
2019
2018
2017
Si informano i contribuenti che con Deliberazioni del Consiglio Comunale n.12 e 13 del 28/02/2017 sono state approvate le aliquote e le detrazioni IMU e TASI per l'anno 2017, e che le stesse non hanno subìto variazioni rispetto all'anno di imposta 2016.
Dal 2016 non è più possibile l'assimilazione all'abitazione principale dell'abitazione data in uso a parente di 1° grado.
Chi avesse già dichiarato l'uso gratuito di 1° grado (senza contratto di comodato registrato) potrà applicare l'aliquota agevolata IMU del 7,6 per mille solo sull'abitazione. Alle pertinenze sarà applicata l'aliquota ordinaria (10,6 per mille).
Per usufruire della riduzione al 50% della base imponibile prevista dalle nuove disposizioni di legge (oltre all'applicazione dell'aliquota agevolata del 7,6 per mille) chi ha i requisiti previsti dovrà presentare entro il termine perentorio del 30.06.2017 apposito modello di dichiarazione. (Chi ha già provveduto a presentare tale dichiarazione per l'anno 2016 non deve ripresentarla per l'anno 2017).
2016
Delibera C.C. n. 8 del 29/04/2016. Approvazione aliquote e detrazioni Imu - Anno 2016.
Delibera C.C. n. 9 del 29/04/2016. Approvazione aliquote e detrazioni Tasi - Anno 2016.
Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale (IUC)
Aggiornamento dei valori di mercato delle aree edificabili per l’Anno 2016.