Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Stato civile

Atti di matrimonio, atti di nascita e morte

Funzioni di competenza

Il Servizio Stato Civile ha l'importante funzione di consentire l'individuazione della status della persona in seno a due ambiti sociali: lo Stato e la famiglia.
Esso viene istituito in ogni Comune con il compito di tenere i registri di cittadinanza, nascita, matrimonio e morte.
Su tali registri vengono riportati ed annotati gli eventi che riguardano il cittadino.
 

La dichiarazione di nascita

La dichiarazione di nascita viene resa generalmente dai genitori o in casi particolari da un procuratore speciale o dal medico/ostetrica che ha assistito al parto.

La dichiarazione può essere effettuata da uno solo dei genitori se sposati o congiuntamente da padre e madre se non sposati. Essa può essere resa:

• entro 3 giorni dalla data del parto presso l’ospedale/casa di cura in cui è avvenuta la nascita;

• entro 10 giorni dalla data del parto dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita o di residenza dei genitori (in caso di residenze diverse presso il comune di residenza della madre, salvo diverso accordo tra i genitori).

In caso di dichiarazione di nascita resa davanti all’Ufficiale di Stato Civile occorre presentarsi allo sportello portando con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e l’attestazione di nascita rilasciata dalla struttura sanitaria dove è avvenuto il parto (o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà qualora il parto sia avvenuto senza assistenza medica).

Si ricorda che qualora la dichiarazione di nascita venga resa dopo 10 giorni dal parto dovranno essere indicate le ragioni del ritardo e l’Ufficiale dello Stato Civile dovrà darne comunicazione al Procuratore della Repubblica del Tribunale competente.

Le pubblicazioni di matrimonio

Prima di contrarre matrimonio (civile o religioso avente effetti civili) è necessario fare richiesta di pubblicazione di matrimonio presso il comune di residenza di uno dei futuri sposi contattando l’Ufficio dello Stato Civile.

Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi all’Albo Pretorio on-line (per l’affissione all’albo è richiesta una marca da bollo di € 16,00 se entrambi i nubendi sono residenti a Bibbona, due marche da bollo da € 16,00 se uno dei nubendi risiede in altro comune). Trascorsi 3 giorni dall’avvenuta pubblicazione senza che vi siano state opposizioni, si può procedere – entro 180 giorni – alla celebrazione del matrimonio.

Se entrambi i nubendi sono cittadini italiani, per il matrimonio civile è sufficiente comunicare i dati anagrafici (compilando il modello in basso) in quanto i documenti necessari verranno acquisiti d’ufficio. Nel caso di matrimonio religioso, oltre a comunicare i propri dati anagrafici, occorre presentare la richiesta del Parroco o del Ministro di Culto.

Nel caso di cittadini stranieri è necessario presentare il nulla-osta o il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dalla competente Autorità del Paese d’origine. Si fa presente che per i cittadini stranieri residenti in Italia la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalla pubblicazione.

Le pubblicazioni di matrimonio – previo appuntamento da concordare con l’ufficiale dello stato civile – saranno effettuate durante l’orario d’ufficio:

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì 10:00 – 12:30

Martedì 15:00 – 17:00

 

Modulistica per richiesta pubblicazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

Problemi in città

  • Segnala disservizio