Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Pieve di Sant'Ilario

Descrizione

Nel nucleo urbano del castello, davanti alla più antica pieve di sant’Andrea, la cui struttura oggi è ancora visibile, inglobata in un più grande edificio, già dal 1154 esisteva la pieve di sant’Ilario. Attualmente questa appare ampliata da alcuni interventi quattrocenteschi, ma la facciata ed il muro di destra sono originali e presentano alcune particolarità che li rendono preziosi ai fini dello studio delle tracce templari.

Il primo di questi particolari è costituito da una croce graffita sulla sinistra del portale di ingresso. La collocazione è già di per sé significativa perché indica il tipo gestione dell’edificio sacro. Accanto al popolo bibbonese, curava le necessità della chiesa anche qualcuno che si segnala con una croce i cui bracci terminano con una sorta di tridente, ossia con la patte d’oie simbolo della Languedoc. Lo stilema è identico a quello di molti graffiti ritrovati nelle prigioni che ospitarono i templari in attesa della condanna e si trova anche sui resti di qualche magione in Francia. Ergo il collegamento con l’Ordine del Tempio sembra inevitabile. Parrebbe che nella pieve di Bibbona operasse un contingente di monaci-cavalieri assai probabilmente di provenienza francese. Anche sul muro esterno della fiancata destra si trova una croce di tipologia templare. Altro elemento che ci riconduce ad una presenza templare nella chiesa è il fatto che sia dedicata a due santi: Ilario e Bartolomeo.

L’acquasantiera conservata nella pieve di sant’Ilario è un bel manufatto in pietra di forma ottagonale, l’ottagono è la figura di mezzo tra il quadrato ed il cerchio, quindi per ottenere la famosa quadratura del cerchio, matematicamente impossibile ma realizzabile in architettura con una certa approssimazione, bisogna passare attraverso l’ottagono. Le cupole delle chiese rinascimentali si basavano su un ottagono che coronava l’intersezione della navata con il transetto. L’ottagono è la figura che si avvicina di più al cerchio ed è il simbolo dell’infinito.

L’ottagono dell’acquasantiera si presenta quindi con otto facce due delle quali sono occupate da protomi leonine.

Nelle restanti 6 facce troviamo un volto di uomo barbuto seguito da un secondo glabro, e quindi una rosa a 5 petali. La rosa a 5 petali è il simbolo di san Giovanni Battista e del solstizio d’estate, dunque la faccia glabra può essere associata proprio a san Giovanni Battista. La sua iconografia mostra sempre un volto da bambino quasi femminile. La cosa ha attirato l’attenzione di scrittori come Dan Brown nel Codice da Vinci per il quale in realtà il Battista nell’Ultima Cena di Leonardo non è altri che la Maddalena.

La faccia barbuta può essere invece associata a San Giovanni Evangelista sempre raffigurato come l’uomo del deserto con la barba incolta e vestito di pelli. L’Evangelista irsuto rappresentava la fine, mentre il Battista alludeva al principio. Verso ambedue era indirizzato il culto templare e loro effigie sull’oggetto liturgico ha un significato di ciclicità e di rinnovamento in Cristo.

Un’altra faccia dell’acquasantiera è dedicata ad un leone passante e non rampante come quello dello stemma di Bibbona. Il leone passante è un simbolo importante per i Templari. Leggendo la loro Regola vi si trova che veniva vietata la caccia; il cavaliere-monaco poteva combattere senza armi solo con il leone secondo il motto biblico: le braccia di ogni uomo contro le zampe del leone e le zampe del leone contro le braccia di ogni uomo. Il leone è raffigurato in molte delle chiese templari rimaste integre, la belva passante rappresenta quindi il nemico da affrontare ad armi pari.

Un’altra iconografia prediletta dai Templari è l’Agnello crocifero che sembra riprodotto in evidente contrasto con il leone: la mitezza dell’agnello sacrificato contro la forza brutale; Cristo contro il peccato.

Infine abbiamo l’ultima faccia dell’ottagono la più interessante, il simbolo rappresentato ricorda una ruota ma in realtà è una croce patente artatamente spianata per non apparire più come tale ma per sembrare un altro soggetto. Quella tipologia di croce è la celebre divisa templare.

Lo stesso occultamento iconografico è avvenuto anche per un altro oggetto di ipotetica natura templare custodito nella stessa chiesa.

Gallerie di immagini

Modalità di accesso

Uscire a “La California” dalla Strada Statale n. 1 Aurelia, seguire le indicazioni per Bibbona. 
La chiesa si trova all'interno del borgo di Bibbona in via dello Statuto.

Indirizzo

Via dello Statuto, 1, 57020 Bibbona LI

Coordinate GPS 43°16′11.98″N 10°35′51.72″E

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

Problemi in città

  • Segnala disservizio